Viviamo in un momento storico molto particolare, legato ad eventi ad elevata traumatizzazione globale ed altamente destabilizzanti, che possono suscitare sensazioni di ingiustizia ed impotenza, emozioni quali rabbia, paura, dolore che diventa difficile riuscire a “regolare” e gestire.
Una destabilizzazione che può provocare problematiche psicologiche importanti, quali ansia, depressione, incertezza e preoccupazione per il proprio presente ed il proprio futuro (per sè e per i propri cari), un senso di precarietà e disorientamento nel quale difficoltà già presenti e pre-esistenti possono aggravarsi. Inoltre il numero delle persone che chiedono di iniziare un percorso psicologico e che hanno bisogno di supporto e sostegno per ritrovare il proprio equilibrio è aumentato negli ultimi tre anni, in modo statisticamente significativo.
Questi anni hanno portato un utilizzo sempre maggiore degli strumenti tecnici ed informatici, un utilizzo massivo del web che, pur con tutte le controindicazioni del caso, ha permesso ad un importante numero di persone la fruizione di nuove modalità comunicative, lavorative e formative, unitamente allo sviluppo di competenze che continuano ad essere utili.
Considero la psicoterapia online una di queste modalità: ha permesso di proseguire il proprio percorso a chi lo aveva intrapreso in precedenza, e di iniziare un lavoro psicologico a chi ne ha avuto bisogno in quel momento.
In questi anni ho sviluppato una importante competenza nella consulenza e psicoterapia online, e la propongo tuttora con la stessa efficacia della psicoterapia in presenza: utilizzo le stesse tecniche e gli stessi strumenti (colloquio psicologico, tecniche immaginative e di rilassamento , ipnosi, EMDR), ottenendo gli stessi obiettivi e risultati. (vedi “Cosa propongo” e “L’ipnosi”).
Il lavoro terapeutico viene svolto in totale sicurezza: è una condizione protetta che garantisce un lavoro di qualità ed il rispetto della privacy.
Psicoterapia a casa propria (o altro luogo comodo e familiare, eventualmente anche all’estero): la possibilità di lavorare per il proprio benessere in sicurezza, con una sensibile riduzione dell’ansia che spesso comporta la decisione di iniziare un percorso psicologico;
Eliminazione della distanza: scelta del terapeuta in base alle sue caratteristiche e competenze e non al luogo in cui esercita: nessuno spostamento e/o relative problematiche (traffico, ritardo, parcheggio… ansia conseguente),
Maggior flessibilità nel fissare gli orari degli appuntamenti,
Sempre senza mascherina: questo è un punto molto importante: permette di osservare le espressioni facciali e le reazioni emotive che si disegnano sul volto sia del paziente che del terapeuta in ciascun momento della video seduta.
Personalmente, e differentemente rispetto ad altri psicoterapeuti, mi sono sempre trovata molto a mio agio con questa modalità di lavoro, agio e tranquillità che ho trasmesso anche ai miei pazienti: alcuni di loro, inizialmente restii alla terapia online, ne hanno in breve tempo apprezzato i vantaggi, richiedendola essi stessi, in alternanza alla terapia in presenza in studio, o come modalità privilegiata.
La psicoterapia online è un’opportunità ed uno strumento versatile per la continuità del lavoro terapeutico: ne permette infatti lo svolgimento anche in condizioni che precluderebbero le sedute in studio (problemi di salute, trasferte lavorative o vacanze, temporanee difficoltà a raggiungere lo studio).